Ultima modifica: 15 Gennaio 2021
Home > Laboratorio musicale

Laboratorio musicale

I prof vi aspettano, dalle ore 18 alle ore 19, del 15 e del 20 gennaio 2021, per parlarvi del laboratorio musicale.

clicca su live per accedere

I video Open Day Musica delle classi 1B, 1C, 1D approfondiscono la tematica della musica antica dei greci. In tal senso i ragazzi si sono cimentati, nello specifico, nello studio degli strumenti musicali che loro utilizzavano nei riti e nelle cerimonie, mettendo in risalto il valore educativo dell’arte della musica.

 

Esposito Francesco Pio, alunno della classe IIA, spiega in questo video l’uso e la funzione della musica nell’età barocca: infatti questo tipo di musica deve sorprendere, meravigliare e stupire riscoprendo il gusto per la decorazione, lo sfarzo, la grandiosità degli ornamenti.

I video Open Day Musica delle classi IIA e IIB trattano la tematica della musica rinascimentale sacra del XVI sec. I ragazzi nel video hanno analizzato una composizione denominata “mottetto” del celebre compositore della scuola romana, Giovanni Pierluigi da Palestrina mettendone in risalto i tratti caratteristici.

Nel video Open Day Musica della classe IIC i ragazzi spiegano le varie figure musicali che sono presenti nel brano musicale “Lola” che hanno eseguito con il flauto soprano.

Il video Open Day Musica della classe III A approfondisce lo studio di alcuni strumenti musicali, il pianoforte e il violino, caratteristici del periodo storico denominato “Romanticismo.”

Nel video Open Day Musica della classe IIIB viene proposta la celebre favola di Wolfgang Amadeus Mozart, Il Flauto Magico. I ragazzi, raccontando la vicenda, ci fanno rivivere due momenti salienti dell’opera: l’incontro con la regina della notte, Astrifiammante e il celebre duetto finale tra Papageno e Papagena.

Il video Open Day Musica della classe III C è basato su un ascolto guidato e ragionato della celebre “Sinfonia Fantastica” che ha come sottotitolo Episodi della vita di un artista di Hector Berlioz analizzandone il quarto movimento, “marcia al supplizio”. I ragazzi ne descrivono in maniera puntuale la storia concentrando l’attenzione sulla strumentazione utilizzata nel brano.