Ultima modifica: 15 Gennaio 2021
Home >

Dalle ore 18 alle ore 19 del 15 e 20 gennaio 2021, i prof presenteranno il laboratorio

clicca su live per accedere

Gli studenti si sono improvvisati giornalisti e hanno simulato delle interviste ad alcuni personaggi storici studiati.

 

Gli studenti hanno realizzato dei viaggi virtuali come approfondimento geografico

 

Anche a distanza l’amore per il teatro e la recitazione restano importantissimi nel processo d’apprendimento. Gli allievi hanno realizzato un teatrino con oggetti di uso quotidiano e hanno rappresentato il primo canto dell’Inferno Dantesco

I lavori realizzati da A. Autiero su “Dante, il padre della lingua italiana”, e dagli altri alunni della seconda B, scaturiscono dalle letture fatte insieme dal testo di narrativa: “Il meraviglioso viaggio di Dante”: il viaggio incredibile e misterioso raccontato da Dante nella Divina Commedia ha affascinato i ragazzi che hanno approfondito la conoscenza della vita e delle opere del poeta anche come padre della nostra lingua. In questo percorso hanno confrontato con curiosità ed entusiasmo il volgare del Duecento con l’attuale lingua italiana, scoprendo affinità e differenze.

DANTE, IL VIAGGIO, LA LINGUA

 

GIOCHI E QUIZ